Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 4

N.2 PIANTA DI TAMARIX GALLICA IN ALVEOLO (foto reale) TAMERICE

N.2 PIANTA DI TAMARIX GALLICA IN ALVEOLO (foto reale) TAMERICE

Prezzo di listino €6,80 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €6,80 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
  • Foto reali*
  • Resi accettati
  • Spedizioni veloci

Al genere Tamarix appartengono circa sessanta specie di alberi ed arbusti, a foglie caduche o sempreverdi, originari dell'Asia e del Mediterraneo; T. gallica è la specie più diffusa in coltivazione, si tratta di un piccolo albero a foglie caduche, che raggiunge i 4-6 metri di altezza. Ha fusto eretto o inclinato, con corteccia grigiastra, profondamente rugosa; le ramificazioni sono dense e formano una chioma tondeggiante. I rami giovani sono molto sottili e flessibili, spesso arcuati o penduli; le foglie sono di dimensioni molto ridotte, simili a piccole squame di colore verde chiaro, talvolta quasi azzurrato. All'inizio della primavera i rami si riempiono di piccole spighe di fiori minuscoli, di colore rosato; la fioritura è tanto abbondante che l'intera pianta sembra una nuvola di fiori. Ai fiori seguono piccoli frutti a capsula contenenti i semi. Le tamerici vengono da secoli coltivate sulle coste del Mediterraneo; grazie al fatto che ben sopportano i venti e l'acqua salmastra vengono spesso impiegate per la creazione di siepi frangivento nelle zone costiere o anche per solidificare le dighe foranee. Possono essere coltivate anche in vaso o come bonsai.La tamerice è un bell’arbusto, molto decorativo, caratterizzato da un’abbondante fioritura portata sui suoi fini rami. Il suo habitat naturale sono le coste. Tutte le specie di tamerice sono originarie dell’Europa, in particolare delle regioni mediterranee, e dell’Asia, più precisamente della Cina. Nei giardini vengono utilizzate circa 12 specie, anche se spesso le denominazioni e classificazioni sono un po’ confuse a causa della difficoltà di identificazione (possibile alle volte solo grazie ad un microscopio). La sua coltura è piuttosto semplice visto che si adatta bene a diversi climi e terreni. È inoltre molto resistente alle malattie. È quindi un’ottima scelta per chi voglia inserire una pianta decorativa ma che richieda poca manutenzione. La tamerice appartiene al genere Tamerix che conta una cinquantina di specie ed è parte dalla famiglia delle Tamaricaceae. Il portamento può essere cespuglioso, arrotondato e in alcuni casi anche piangente. Cresce spontaneamente sulle coste di tutta l’Europa e dell’Italia. Se viene coltivato come albero mediamente raggiunge i 3 metri in altezza e larghezza. In casi particolari, però, può addirittura crescere fino a 5 metri. Il periodo di fioritura dipende dalla specie. Alcuni fioriscono in primavera, altri in estate o autunno. Quest’evento è veramente degno di nota perché tutti i rami si coprono leggermente di piccoli fiori, di solito color rosa pallido, raccolti anche in grappoli pendenti, più o meno lunghi. L’effetto estetico è di grande eleganza e leggerezza. Le tamerici che fioriscono in primavera, inoltre, lo fanno prima della comparsa delle foglie. In questo caso le corolle coprono tutte le branche e rendono l’evento particolarmente spettacolare. Il fogliame, verde chiaro e caduco, è formato da numerose e piccolissime foglie alterne a forma di scaglia allungata, fini e morbide, direttamente attaccate al ramo. Da lontano potrebbe venire scambiato facilmente per un ginepro, ma col vantaggio di non avere spine. Sono arbusti rustici, robusti, decorativi e richiedono davvero poche cure. È per questo che sono numerosi nei giardini, specie nelle zone litoranee. Resistono molto bene al vento e sono perfetti sia per l’utilizzo come esemplare isolato sia per la formazione di siepi libere. Inserire una tamerice come esemplare isolato dà un tocco mediterraneo ad ogni giardino.








La spedizione si effettua dal Lunedi al Venerdì. Dal momento che viene effettuato l'acquista passano 48/72 ore lavorative per la presa in carico dell'ordine e per l'affidamento del pacco al corriere. 

Visualizza dettagli completi